Patrimonio

Gestione del patrimonio


Competenze

L'Ufficio si occupa della gestione delle aree ed edifici di proprietà comunale nonchè delle infrastrutture di proprietà e/o di uso pubblico.

Vengono effettuati i seguenti servizi:

  • gestione utenze degli edifici pubblici;
  • sfalcio dei cigli stradali e dei fossi;
  • sfalcio aree verdi pubbliche;
  • gestione segnalazioni varie con riferimento ai sottoservizi e alle infrastrutture presenti sul territorio;
  • gestione servizi cimiteriali e autorizzazioni posa lapidi;
  • interventi sui fabbricati e sulle aree comunali in diretta amministrazione;
  • ordinanze in ordine alla viabilità, autorizzazione interventi di manomissione di suolo pubblico, autorizzazione di occupazione di aree comunali;
  • attività di coordinamento con gli Enti pubblici e di natura pubblica afferenti ai servizi di urbanizzazione primaria (ENEL - EDISON D.G. - ACQUEVENETE - TELECOM - OPEN FIBRA).

Tipologia di organizzazione

Ufficio

Area di riferimento

Area III - Tecnica

Area Amministrativa

Responsabile

Arch. Tiziana Fornasiero

Responsabile Area III – Tecnica

Persone

Ing. Christian Luigi Giomo

Personale dell’ufficio Ambiente, Lavori Pubblici, Patrimonio, Servizi Cimiteriali, CED

Arch. Emi Perdomi

Personale dell’ufficio Ambiente, Lavori Pubblici, Patrimonio, CED

Riccardo Bettonte

Personale dell’ufficio Ambiente, Lavori Pubblici, Patrimonio, Servizi Cimiteriali

Thomas Carraro

Personale dell’ufficio Ambiente, Lavori Pubblici, Patrimonio, Servizi Cimiteriali

Sede principale

Sede distaccata

Via Umberto I, 90 35020 Casalserugo (PD)

Contatti

Patrimonio

Telefono: 049 8742820

Telefono: 049 8742819

Telefono: 049 8742803

Telefono: 049 8742821

Email: llpp@comune.casalserugo.pd.it

PEC: casalserugo.pd@cert.ip-veneto.net

Ulteriori informazioni

Martedì: dalle 15:00 alle 17:30
Giovedì: dalle 9:30 alle 12:30

Pagina aggiornata il 11/09/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri