“I trovatori alle Corti di Este, Calaone e Ferrara” di L.Fogo

Dettagli della notizia

Venerdì 28 febbraio ore 20,30, presso la sala al P.T. della nuova sede comunale di Via Umberto I^,  l'autrice Luisella Fogo presenta il volume "I trovatori alle Corti di Este, Calaon e Ferrara - il più importante focolaio trobadorico del XIII^ secolo"

Data:

26 Febbraio 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Venerdì 28 febbraio ore 20,30, presso la sala al P.T. della nuova sede comunale di Via Umberto I^,  l'autrice Luisella Fogo presenta il volume "I trovatori alle Corti di Este, Calaone e Ferrara - il più importante focolaio trobadorico del XIII^ secolo". Saranno presenti i figuranti in costume dell'Associazione  "La Corte Medioevale" di Valle San Giorgio.

L'opera intende offrire una veduta d'insieme sulla natura dinamica della nostra lingua, sull'importante presenza del trovatore occitano Aimeric de Peguilhan nei Castelli di Este e Calaone e sulla storia di Casa d'Este.

Ultimo aggiornamento: 07/03/2024, 10:54

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri