Autentica della firma per vendita beni mobili registrati (veicoli)

  • Servizio attivo

Auto, moto, rimorchi


A chi è rivolto

Ai proprietari dei beni mobili registrati.

Descrizione

In caso di vendita o costituzione di diritti di garanzia (pegno, ipoteca) aventi ad oggetto beni mobili registrati (auto, moto, rimorchi) è necessario autenticare la firma del venditore sul certificato di proprietà del bene venduto o sulle dichiarazioni relative.

Come fare

Per farlo non è più necessario rivolgersi al notaio, ma è possibile rivolgersi ad un Comune. Sono esclusi i casi in cui il bene sia dato in donazione, per i quali continua ad essere competente il solo notaio.

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • Certificato di proprietà in originale (no copia digitale) e documento di riconoscimento del proprietario.

Cosa si ottiene

La certificazione di autenticità della firma

Tempi e scadenze

Immediato allo sportello.

Quanto costa

Una marca da bollo del valore vigente (euro 16).

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Ulteriori informazioni

L'autentica di firma non prevede alcuna valutazione del contenuto dell’atto o delle dichiarazioni in esso contenute, ma solo la verifica dell’identità del sottoscrittore attraverso un valido documento di riconoscimento, accompagnato, nel caso di persona giuridica o procuratore generale o procuratore speciale, dai documenti di nomina.
Di norma la dichiarazione di vendita su cui viene apposta l'autentica viene fatta sul certificato di proprietà dell'auto. Dal 5 ottobre 2015 le auto possono essere munite di Certificato di Proprietà Digitale: è necessario che il venditore prima si rivolga ad uno STA o al PRA per richiedere il “supporto cartaceo del CDPD” sul quale è possibile fare la dichiarazione di vendita.
In alcuni casi particolari (come ad esempio auto immatricolate prima del 1993, vendita mortis causa, e altri) sono previste diverse forme per la dichiarazione di vendita per le quali è possibile consultare il sito web dell'ACI Club.
Gli adempimenti conseguenti al passaggio di proprietà, come la trascrizione al Pubblico Registro Automobilistico - PRA e l'aggiornamento della carta di circolazione, devono essere effettuati direttamente dagli interessati presso gli uffici preposti entro sessanta giorni (Agenzia pratiche auto, Sportelli Telematici dell'Automobilista, uffici provinciali della Motorizzazione e uffici provinciali dell'Aci).
Informazioni sugli adempimenti connessi al passaggio di proprietà di beni mobili registrati sul sito dell'ACI.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri