E' opportuno che le coppie, nell’imminenza di una filiazione naturale, si informino prima dell'evento presso l’Ufficio di Stato Civile del Comune di residenza o presso la direzione sanitaria dell’ospedale o casa di cura dove avverrà la nascita del figlio, sulle opportunità che tali strutture offrono per poter rendere la dichiarazione di nascita in un clima di tranquillità, secondo le scelte individuali e senza interferire sulla normale degenza ospedaliera post-partum.
Il nome scelto al momento della nascita sarà quello con il quale il figlio sarà sempre identificato ed utilizzato in ogni caso certificato; esso inoltre dovrà rispondere ad alcune caratteristiche, ovvero:
• essere corrispondente al sesso, maschile o femminile;
• essere unico o, se composto, costituito da non più di tre elementi onomastici;
• essere diverso dal nome del padre, dei fratelli o delle sorelle viventi, così come dal cognome;
• non può essere ridicolo o vergognoso.
Dal momento del rilascio del certificato per l'atto di nascita è possibile dichiarare con autocertificazione la nascita, la residenza e lo stato di famiglia del nuovo nato.