A chi è rivolto
Il servizio è rivolto ai cittadini che abbiano un interesse diretto e attuale corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è chiesto l'accesso.
Il servizio è rivolto ai cittadini che abbiano un interesse diretto e attuale corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è chiesto l'accesso.
Richiesta di accesso agli atti per l'Ufficio Urbanistica Edilizia Privata.
Il personale dell’Ufficio Edilizia Privata presta all’interessato l’assistenza necessaria all’individuazione degli atti e dei documenti, ai quali è consentito l’accesso, negli orari di apertura al pubblico (martedì dalle ore 15.00 alle 17.30 e giovedì dalle ore 10.00 alle ore 13.00).
Per accedere alla richiesta è necessario essere dotati di identità digitale SPID/CIE.
Se non esenti:
Con l'invio dell'istanza potrai ricevere, al termine dell'istruttoria, i documenti richiesti digitalmente. La documentazione verrà inoltrata all’email indicata nell'istanza.
La richiesta potrà essere evasa entro un massimo di 30 giorni, salve le cause di sospensione e/o interruzione del procedimento previste dalla normativa regolamentare.
Le informazioni e la visione di atti e documenti amministrativi sono assicurate gratuitamente, mentre il rilascio di copie di atti e documenti è subordinato al rimborso del costo di riproduzione e ricerca, nonché, se necessari, al pagamento dell’imposta di bollo e dei diritti di segreteria.
Le eventuali stampe richieste oltre al numero compreso nell’importo dei diritti di segreteria, avranno il seguente costo:
da n. 1 a n. 2 facciate in formato A4 € 0,50, per ogni facciata successiva € 0,35;
per le copie in formata A3 si applica la tariffa doppia.
Diritti di segreteria:
€ 10,00 se il richiedente è in possesso dei dati necessari ad individuare i documenti
€ 26,00 per richiesta storica (d'archivio)
Richiedere l'accesso a pratiche edilizie
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Nel caso che il documento richiesto non sia disponibile o reperibile sarà data comunicazione scritta.
Trascorsi 30 giorni dalla data stabilita per l’esercizio del diritto d’accesso senza che il richiedente abbia preso visione del documento richiesto, o non si sia attivato per il ritiro, la richiesta viene archiviata d’ufficio. In questo caso, per riottenere l’acceso, dovrà essere presentata una nuova richiesta.
Trascorsi inutilmente 30 giorni dalla richiesta di accesso, questa si intende rifiutata e il richiedente può proporre ricorso contro il silenzio rifiuto, entro i 30 giorni successivi, al Tribunale Amministrativo Regionale, secondo quanto previsto dal 4° e 5° comma della L. 241/90
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.