Descrizione
Nasce a Padova da Lunardi Elvira l’ 11 agosto 1888. Cresce nella grande proprietà famigliare a Casalserugo, dove suo padre Leone (consigliere comunale per un trentennio, filantropo, membro dell'élite padovana) possiede vastissimi terreni (oltre 2300 ettari) e numerosi immobili di gran pregio. Muore a Roma il 7 agosto del 1958.
Momenti principali della vita di Leonino:
- Giovanissimo si appassiona ai motori, sperimenta la guida di diversi mezzi e, appena ventenne, fonda l'Automobile Club del Veneto, di cui diventa anche il primo presidente.
- Nel 1909 costruisce il primo aeroporto civile d'Italia nella frazione Ronchi di Casalserugo (da allora ribattezzata Ronchi del Volo). Contributo fondamentale fu anche quello che il barone padovano diede alla nascita della Base aerea di Aviano, la quale venne infatti inizialmente intitolata proprio a lui. L'anno seguente, l'aeroporto di Ronchi fu riconosciuto anche come campo d'aviazione militare; nel frattempo avevano preso a frequentarlo personaggi molto in vista, come rappresentanti della Real Casa, parlamentari, uomini e donne di spettacolo e cultura: fra questi ultimi, quel Gabriele D'Annunzio che di Leonino diverrà amico e sodale.
- Il 9 maggio 1909, a Modena, stabilisce il nuovo record mondiale sul miglio, per poi successivamente fare altrettanto con quella sulla distanza dei 500 metri, primati stabiliti entrambi alla guida di una SPA.
- Nel 1910 consegue il brevetto di pilota aviatore numero 7 concesso in Italia.
- Nel 1910 fondò l'Aero Club d'Italia, assumendone la presidenza
- Nel 1912 lanciò una sottoscrizione pubblica allo scopo di acquistare aerei per la nascente componente aeronautica del Regio Esercito
- Nel 1914 partecipò ad un film girato "dal vero", nei panni di se stesso; la pellicola "Voli di Da Zara" venne distribuita in diverse sale cinematografiche sul territorio italiano.
La personalità poliedrica del barone Da Zara emerge anche nella sua produzione letteraria. Queste le principali opere da lui realizzate : Il teatro del popolo, Discussioni e proposte di legge, Historie, Storia del volo, Il segreto di Capri, L'isola imperiale, Il rinnovamento sociale-sportivo.
Articoli stampa
Di seguito una rassegna degli articoli stampa pubblicati su Leonino Da Zara:
Eventi realizzati su Leonino Da Zara
Concerto "Le opere musicali del pioniere del volo: Leonino Da Zara"
Per la prima volta in concerto le opere musicali realizzate da Leonino Da Zara, pioniere del volo, che nel 1909 realizza a Casalserugo il primo campo da volo civile in Italia. Il concerto si terrà SABATO 16 APRILE alle ore 20.30 presso il Piano Nobile del Castello di Ser Ugo a cura del Soprano Chiara Morandin, del Basso Devis Fugolo e del M° Davide Zanetti. Presenti anche lo storico e Regista Mauro Vittorio Quattrina, che sta realizzando il docufilm "Leonino Da Zara: Le ali di un sognatore" e la lettrice Raffaella Desirò che leggerà alcuni passi della vita di Da Zara. Per partecipare alla serata è gradita la prenotazione al numero 049/8742801.  Per approfondimenti consultare la figura storica di Leonino Da Zara e la galleria fotografica a lui dedicata.
Presentazione del Libro "Leonino Da Zara, il pioniere del volo nei patriarcati"
SABATO 7 MAGGIO alle ore 20.30 nella splendida cornice del Castello di Ser Ugo si svolgerà la prima presentazione del libro "Leonino Da Zara, il pioniere del volo nei patriarcati" con la presenza dello scrittore e storico Ferruccio Sabbion.
Locandina della presentazione del libro
DOCUMENTARIO - FILM "Le ali di un sognatore: Leonino Da Zara - SABATO 28 MAGGIO ORE 20.30 PALASPORT
Dopo mesi di lavorazione e un lungo lavoro di ricerca, è pronto il docufilm "Le ali di un sognatore: Leonino Da Zara" scritto e diretto dallo storico e regista veronese Mauro Vittorio Quattrina. Il docufilm è interamente dedicato alla storia del pioniere del volo Leonino Da Zara che realizzò nei pratiarcati il primo campo da volo civile in Italia. La prima del docufilm si terrà SABATO 28 MAGGIO alle ore 20.30 presso il Palasport di via C.Colombo a Casalserugo. Ingressso libero.
Per le vie del Volo : Leonino Da Zara
1^ BICICLETTATA STORICO, CULTURALE, TURISTICA sulle rotte del pioniere del volo Leonino Da Zara DOMENICA 17 LUGLIO. Una ricca giornata, immersi negli splendidi paesaggi delle nostre campagne e dei nostri argini, alla scoperta di luoghi storici legati al volo fino ad arrivare al Castello di San Pelagio, museo della storia del volo, dove, oltre alla visita guidata, faremo tutti assieme il pic nic nel suggestivo parco. Per tutte le informazioni consulta la locandina.
Locandina "Per le vie del volo"
DOCUFILM LEONINO DA ZARA
VENERDI' 29 LUGLIO alle ore 20.30 presso il Giardino del Castello di Ser Ugo, in via Roma, si terrà la proiezione del docufilm "LE ALI DI UN SOGNATORE : LEONINO DA ZARA" con la partecipazione del soprano Chiara Morandin e del Maestro Davide Zanetti. Ingresso libero.